Le terme di Trebula


Il complesso termale di Trebula Balliensis venne alla luce nel 1976, durante i lavori di apertura della strada che congiunge la strada provinciale con località Le Campole; è ubicato alla periferia nord della moderna cittadina di Treglia. Durante i suddetti lavori, buona parte delle strutture fu demolita in modo abusivo, col risultato che sotto il manto stradale si trova sepolta una discreta porzione delle strutture termali. E' a dir poco sorprendente che, a distanza di una trentina d'anni, i risultati dello scavo e la relativa documentazione risultano ancora inediti!
Le uniche informazioni riferentisi ad un'analisi scientifica delle terme provengono da Claudio Calastri (vedi bibliografia) che sta svolgendo un dottorato di ricerca sull'agro trebulano.

Clicca per ingrandire
Fig. 1 - Planimetria dei resti dell'impianto termale ( disegni di Claudio Calastri)


Clicca per ingrandire Clicca per ingrandire Clicca per ingrandire Clicca per ingrandire Clicca per ingrandire Clicca per ingrandire


Gli ambienti termali conservati (Foto A) occupano una superficie di circa 150 mq. Osservando la planimetria in Fig. 1, si nota subito un vano centrale rettangolare (denotato con la sigla V1 e mostrato alla Foto B) a cui si affiancano a destra un vano absidale (denotato con V2 e mostrato alla Foto C) e a sinistra, due vani di cui uno rettangolare (denotato con V3 e mostrato alla Foto D) e un altro absidale (denotato con V4 e mostrato alla Foto E). Il lato del vano rettangolare denotato con A si conserva solo per brevi tratti; l'accesso alla vasca V2 presenta un doppio gradino di accesso in cemento su cui è possibile osservare resti di lastre di marmo bianco, mentre il piano pavimentale originario risulta ostruito dal terreno. Frammenti di marmo sono presenti anche lungo la parete interna della vasca, a prova del fatto che essa doveva essere rivestita interamente di marmo.
La parete C del vano rettangolare V1 presenta al centro un varco di accesso largo circa 1,80 m. Anche su questa parete si possono osservare pannelli di intonaco biancastro, a testimonianza che il vano centrale doveva essere rivestito interamente, come la vasca V2, di marmo bianco. La presenza, agli angoli del muro C, di pilastri orientati verso l'interno del vano rettangolare V1, lasciano presupporre la presenza di una copertura a volta del vano stesso. La parete D rappresenta il lato più lungo dell'ambiente a pianta rettangolare V3, lungo circa 5,5 m e largo circa 3,5 m, affiancato a sinistra da uno stretto vano absidale (V4) originariamente rivestito a cupola, di circa 5 mq.
Sotto il vano rettangolare V3 si trova l'ipocausto, ovvero una intercapedine ricavata sotto il pavimento per il passaggio dell'aria calda; il piano pavimentale è retto da pilastrini che prendono il nome di pilae oppure suspensurae. E' ovvio che l'ipocausto era collegato con un forno a legna da cui si sprigionava aria calda. L'intercapedine ad ipocausto è visibile anche al di sotto del pavimento del vano absidale V4 ma non coinvolge l'ambiente rettangolare V1 perché è interrotta dalle fondamenta della parete D. Le pareti laterali del vano absidale V4 presentano ancora dei fori rettangolari per lo sfiato dei vapori. A nord di tale vano, in corrispondenza della scarpata che delimita l'area archeologica, è presente la sezione muraria, denotata in figura con I che, dall'innesto con la parete D, si estende in modo rettilineo per 6,5 m fino ad intersecare un rudere murario ad essa ortogonale. Infine, a sud della vasca V2, sul ciglio della strada moderna, si conserva un troncone di muratura semicircolare (indicato con L in pianta) alta circa 80 cm (Foto F). Le pessime condizioni in cui versa non permettono di dare una corretta interpretazione della sua funzionalità. E' importante osservare alcuni particolari che mettono in evidenza diverse fasi temporali che coinvolgono la costruzione delle terme trebulane. Infatti, il muro E ed F presentano entrambi lo stesso spessore ma tipologie diverse di costruzione: il primo è rivestito in opera vittata di tufelli, mentre il secondo in opera vittata di tufelli e laterizi. Inoltre si vede chiaramente che il muro F presentava in origine un varco, successivamente tamponato da un pannello in opera vittata. Tutte queste considerazioni portano a concludere che il complesso termale giunto sino a noi sia il risultato della ristrutturazione di un edificio preesistente; in particolare, si riescono a individuare due diverse fasi edilizie, sintetizzate molto semplicemente in Fig 2.

Clicca per ingrandire
Fig. 2 - Le fasi edilizie del complesso in relazione alla planimetria:
in nero la prima fase, in grigio la successiva (disegni di Claudio Calastri)

Cerchiamo ora di assegnare una funzionalità a ciascuno dei vani conservati.A sinistra del grande vano centrale V1 c'è il complesso composto dai due vani V3 e V4 riscaldati mediante ipocausto sottopavimentale. Il vano rettangolare V3 è un caldarium di dimensioni modeste, affiancato da una vasca-alveus per le abluzioni in acqua calda e vapore. Il caldarium era di solito uno degli ambienti più spaziosi perché destinati ad accogliere un vasto pubblico, ma le modeste dimensioni del caldarium delle terme trebulane sembra contravvenire a questa consuetudine. Inoltre, la vasca-alveus era collocata di solito su uno dei lati corti del caldarium ma, nel caso delle terme trebulane, è collocata sul lato lungo meridionale. Questo può essere dovuto a esigenze strutturali nel corso della seconda fase edilizia oppure tale collocazione può aver rispettato un progetto che vede la vasca-alveus posta in modo simmetrico alla vasca V2 del vano centrale. L'accesso ai due vani del caldarium era possibile grazie al varco ricavato nella struttura G, il quale doveva comunicare con un'altra camera adiacente al caldarium che doveva svolgere funzioni di tepidarium. Il tepidarium si trova in buona parte coperto dal manto stradale della strada che conduce a Campole. Per quanto riguarda il grande vano centrale V1, esso non ha l'ipocausto sottopavimentale in quanto interrotto dalla parete D. Considerato che, come si è già detto, le sue pareti erano rivestite interamente di marmo bianco, esso doveva svolgere le funzioni tipiche di un frigidarium. Al frigidarium si poteva accedere attraverso due varchi, entrambi sui lati corti del grosso vano centrale: quello sul lato meridionale comunicava col tepidarium mentre quello settentrionale conduceva , molto verosimilmente, ad altri ambienti delle terme, forse i giardinetti o le piscine natatorie.

Clicca per ingrandire
Fig. 3 - Ipotesi ricostruttiva della disposizione e della funzione degli ambienti. (disegni di Claudio Calastri)

Resta da inquadrare le terme in un preciso ambito cronologico. In base alle tecniche edilizie impiegate, ovvero l'opera vittata semplice e mista con ampio riutilizzo di materiale di risulta, esse possono essere datate alla tarda età imperiale. Più precisamente, si può tentare un confronto sulle tecniche edilizie con il cosiddetto catabulum di S. M. Capua Vetere, ovvero il battistero della basilica costantiniana. Il catabulum risale all'epoca costantiniana in quanto risulta innalzato interamente in opera vittata semplice e mista. In relazione a questo parallelo, si può ipotizzare una datazione simile anche per la prima fase dell'impianto termale di Trebula. Per quanto riguarda la seconda fase, ovvero quella della ristrutturazione, ci è di grande aiuto una epigrafe proveniente da Treglia, databile al IV sec. d.C., ove viene menzionato un notabile locale, Lucio Alfio Fannio, a cui i Trebulani dedicarono una statua in riconoscenza delle varie opere da lui promosse, tra cui il restauro delle terme costantiniane, logorate dal tempo e dal lungo utilizzo. A questo punto è utile fare una digressione sulla datazione delle terme trebulane. Plinio, nell'opera Naturalis Historia(3,64), facendo riferimento a Trebula usa l'espressione "trebulani cognomine ballienses". Plinio è vissuto dal 24 al 79 d.C., essendo morto a Pompei durante l'eruzione del Vesuvio che seppellì Pompei ed Ercolano, e ciò sta ad indicare che in tale periodo Trebula era già dotata di un complesso termale di notevole spessore, tanto da meritarsi l'appellativo Balliensis.
La datazione al periodo costantiniano (330 d.C.) del complesso termale di Trebula non è allora in contraddizione con quanto scrive Plinio? La risposta è no. E' evidente che le terme a cui fa riferimento Plinio non sono quelle venute alla luce con gli scavi del 1976. Questo significa che le terme a cui si riferisce Plinio si sarebbero potute trovare in un luogo diverso da quello in cui oggi si possono ammirarne le vestigia oppure che le terme costantiniane non siano altro che un rifacimento ex novo delle precedenti terme di cui fa menzione Plinio.