Cinte murarie - Prima parte


Introduzione

Le cinte murarie costruite dai Sanniti a difesa dei loro centri abitati erano costruite con grandi massi, connessi a secco, più o meno rifiniti e adattati tra loro. Esse sono state classificate dal Lugli in quattro diverse tipologie, a seconda delle caratteristiche e disposizione dei massi che le compongono (vedi Fig. 1). Le cinte di Trebula Balliensis sono generalmente del secondo tipo; alcuni tratti della fortificazione del monte Castello sono riconducibili al primo tipo per la più scarsa cura con cui i massi sono tra loro sovrapposti.

Clicca per ingrandire
Fig.1 - Classificazione del Lugli (da D. Caiazza)

La cinta di Trebula Balliensis

Il circuito murario dell'antica Trebula Balliensis è costituito da un possente muro esterno di recinzione che, dopo aver circuito completamente i fianchi dell'altura Monticelli seguendone a media altezza la linea delle terrazze o degli appiombi naturali della roccia, scendeva al pianoro "La Corte" in due lunghi bracci rettilinei che racchiudevano l'area rettangolare della città bassa (vedi Fig. 2).

Clicca per ingrandire
Fig.2 - Pianta archeologica di Trebula Balliensis. In rosso il circuito murario,in blu il torrente Rio Maltempo, in verde la strada provinciale, in arancione le porte di accesso.


Clicca per ingrandire Clicca per ingrandire Clicca per ingrandire Clicca per ingrandire Clicca per ingrandire Clicca per ingrandire


Di questi due bracci si conserva quello occidentale (Foto F); quello orientale, che correva lungo il margine del profondo vallone denominato Rio Maltempo, è andato distrutto per l'erosione stessa del terreno, particolarmente in seguito a fenomeni di natura sismica. Detto diversamente, il braccio orientale della cinta muraria si trovava a destra della strada provinciale percorsa in direzione Treglia-Liberi, in una posizione che oggi è in netto dislivello rispetto a suddetta strada.

Tracce di questo muro si potevano scorgere un tempo nei materiali disseminati lungo la rapida scarpata del torrente (cfr. Maiuri,1930). Nel settore meridionale del circuito murario sopravvivono ancora brevi tratti della cinta. Le mura che seguono il pendio del colle Monticelli (foto C e D), presentano nei lati nord e ovest due postierle (foto A e B); nella parte più interna dell'altura sono presenti, come ulteriore difesa, due muri tra loro paralleli (indicati in Fig.2 con m1 ed m2) che vanno ad abbracciare la sommità del colle.
Situato più a nord e, parallelamente rispetto ai precedenti, si trova un muro di terrazzamento che, con i lati del circuito murario esterno, forma uno spiazzo a forma di triangolo(indicato in Fig.2 con S), forse livellato artificialmente. La mancanza in tale spiazzo di resti archeologici ostacola la comprensione della funzionalità di tale area; Amedeo Maiuri (cfr. A. Maiuri, 1930) che essa fosse stata utilizzata in epoca sannitica come luogo di culto e di spettacoli. Il circuito che cinge più internamente la sommità del colle è frutto di ulteriori esigenze difensive e, rispetto al muro esterno dell'acropoli, è di datazione probabilmente posteriore.
Nei due bracci della cinta muraria che salgono verso il colle la struttura presenta un'altezza variabile tra i 4 e i 5 metri, mentre nella zona bassa della città l'altezza si attesta sui 3 metri. La tecnica costruttiva mostra una maggiore rozzezza nelle mura dell'acropoli e nella cortina interna ad esso, mentre nel tratto che racchiude il pianoro, la tecnica risulta decisamente più accurata; i blocchi sono di dimensioni maggiori, la sbozzatura e la regolarizzazione dei massi appaiono più precise. Tale disomogeneità non sta ad indicare necessariamente due distinte fasi costruttive; sono noti, infatti, casi di tecniche eterogenee, sia pure contemporanee, in un'unica fortificazione. Le mura di Caiatia (antica Caiazzo), sotto questo profilo, sono analoghe a quelle di Trebula (cfr. Conta Haller,pag 17).
Quello che si può affermare con certezza è che la maggiore accuratezza tecnica presente lungo il tratto occidentale delle mura del pianoro sia dovuta a fattori difensivi, legati all'esigenza di proteggere il tratto considerato più vulnerabile, là dove si trovava una delle entrate principali della città. La cinta muraria aveva infatti 3 porte; la prima era situata a metà del lato occidentale ed era di tipo rientrante, difesa da un saliente del muro e da due piccole postierle (foto E), situate l'una a sinistra e l'altra a destra della porta, a poca distanza da essa. Le postierle erano un punto di osservazione e, nel caso di assalto, i soldati attaccavano il nemico uscendo da entrambe; in tal modo, riuscivano a difendere la porta che si trovava in mezza ad esse. Tali postierle, come quelle presenti sulla sommità del colle Monticelli, presentano apertura rettangolare, chiusa superiormente da lastroni monolitici con funzione di architrave. La seconda porta si trovava sul lato orientale della cinta, quasi ai piedi del pendio di Monticelli; infine, la terza porta era posta sul lato meridionale della cinta (Fig. 2).
Amedeo Maiuri datò la cinta di Trebula al VI secolo a.C. ma tale cronologia sembrerebbe da abbassare al periodo compreso tra il IV e il III secolo a.C., per due motivi: in primo luogo, la costruzione del circuito murario di Trebula avrebbe avuto impulso dall'esigenza di difendersi dalle minacce dei Romani nel periodo delle guerre sannitiche (354 - 272 a.C.); inoltre, si possono scorgere caratteristiche tipiche della tecnica fortificatoria greca, come le due postierle ai lati della porta e il saliente del muro che fiancheggia la porta. Questi schemi penetrarono in Campania attraverso l'ambiente magno-greco. Il circuito murario della città misura circa 2 km e racchiude un'area di circa 20 ettari.